Vista la mia latitanza in questi mesi, magari avete pensato veramente che sia finita in un archivio 🙂 E invece no…
Questa settimana è la settimana più impegnativa e piena di eventi, mostre, vernissage legati al mondo del design: siamo nella settimana del Salone del Mobile. Per la prima volta ho avuto la possibilità di vivere in prima persona l’intera organizzazione e programmazione di un evento legato al Salone e ringrazio l’Archivio Giovanni Sacchi che mi ha dato questa possibilità.
Di seguito vi lascio il comunicato stampa che ho scritto qualche settimana fa.
Da Martedì 17 Aprile a Sabato 21 Aprile, presso gli spazi dell’Archivio a Sesto San Giovanni, verranno ospitati una quarantina di giovani designer che metteranno in mostra i propri progetti e creazioni legate ai molteplici aspetti del design e della creatività non solo di prodotto, ma anche della grafica e della moda. In questo modo sarà un’occasione di promozione, durante un evento così importante a livello internazionale come la settimana del Salone del Mobile, ma anche di sperimentazione grazie all’allestimento di due laboratori dove gli stessi
designer possano mettersi in gioco. In collaborazione con l’Officina tipografica Novepunti, i giovani progettisti, affiancati da grafici di tutta Europa, potranno cimentarsi con la stampa a caratteri mobili, tirabozze
e glifi in legno, il cui risultato darà il via ad un’esposizione allestita in tempo reale tra gli spazi espositivi durante l’evento e ad una mostra, sempre presso l’Archivio Giovanni Sacchi, che rimarrà aperta fino al 13 Maggio.
Parallelamente e con modalità analoghe si svolgerà un laboratorio a cura di SI Segno Italiano dove l’artista Paolo Polloniato, con il supporto del designer Paolo Tarulli, seguirà 10 dei designer nella realizzazione di un decoro a mano su forme originali in ceramica della manifattura veneta Ceramiche d’Este.
Il fine dei due laboratori è duplice. Da un lato si vuole creare la condizione in cui giovani creativi possano, attraverso la sperimentazione, riaffermare una cultura del design inteso anche come un’attività non solo dal carattere digitale ma anche con una natura fortemente analogica, una disciplina in cui si possa pensare con le mani. Allo stesso modo si
intende sottolineare come i luoghi della cultura possano essere visti e vissuti non solo in chiave espositiva ma anche come luoghi in cui la cultura, il progetto e l’arte vengono prodotte, mettendo in contatto il visitatore sia con un progettista, a presidio di un lavoro compiuto, che all’opera, su qualcosa ancora in divenire.
Infine, oltre alla mostra ed ai laboratori, Mercoledì sera fino a notte tarda, ci sarà una serata evento con dj-set.
Il Ristorante Il Maglio, attiguo all’Archivio Giovanni Sacchi, sarà partner dell’iniziativa offrendo due menu a prezzo fisso dedicati ai Designer. Inoltre sarà aperto dalle 10.00 alle 24.00 per tutte le giornate del Salone del Mobile offrendo servizi di pranzo e cena, oltre che il normale servizio bar, con menu alla carta.
Tutte le informazioni dell’ iniziativa saranno presenti sul sito
nonaspettare.archiviosacchi.it
Martedì 17 Aprile – Sabato 21 Aprile 2012
dalle 10.00 alle 19.00 e mercoledì dalle 10.00 alle 24.00
Archivio Giovanni Sacchi
via Granelli 1, Sesto San Giovanni
Vi aspetto numerosi!!!