Tag

,

Sono mesi ormai che devo scrivere questo post, anzi.. tra un mese è un anno giusto giusto ma, se già è difficile scrivere un post per descrivere le emozioni che si provano a progettare un matrimonio, immaginate quando il matrimonio è il vostro e dovete raccontare tutto quello che è successo e tutto ciò che avete provato nel vedere realizzarsi tutto quello che avevate in mente!

ImmagineDopo 8 anni è arrivata la fatidica domanda e cosa mai risponderai se hai aspettato per 8 anni!! Un anello a Marzo e l’altro ad Ottobre.. 7 mesi, ma anche meno per decidere tutto, anche perchè sapevo già cosa avrei voluto 🙂
Siamo andati a vedere due Comuni per la cerimonia civile (tre con quello visto da sola con mia madre) e 3 locations… se superavo il numero 3 forse non mi avrebbe più voluto sposare 😀
Un comune scartato perchè c’erano le scale, uno perchè troppo piccolo… è rimasto il più bello: Comune di Casciago.

Immagine

Una location per il ricevimento scartata perchè troppo piccola, una perchè troppo grande e anche qui alla fine abbiamo scelto la più bella: Antica Stanza cortese ad Azzate.

Immagine

Per il catering siamo andati sul sicuro con Artintavola che, casualmente era anche il catering interno della location e per la torta abbiamo scelto Buosi (come fa un’amante del cioccolato come me a non scegliere il Buosi?)

Immagine

 

Dopo aver deciso i fornitori essenziali, tra i quali anche il fotografo, l’esperto Studio Cristiano Ostinelli, arrivava la parte più difficile per una progettista: il tema del matrimonio! Chi ci conosce dirà: bhe, ma che problema avete? Siete entrambe designer!! Due designer con le proprie idee ma anche con l’ansia da foglio bianco.
Una cosa era sicura: il colore!! Sono andata da Marcello con un nastro e gli ho detto: cascasse il mondo, io voglio questo!! Era un colore strano, tra i mille fornitori che conosco, l’ho trovato solo in uno… io l’ho definito un blu pavone.
E da lì poi, mi sono affidata a Marcello.. aveva carta bianca per scegliere un tema e creare il nostro logo per il Matrimonio! Devo dire che ha fatto un ottimo lavoro: come tema abbiamo scelto lo stile liberty e da lì poi ha realizzato il logo con le nostre iniziali.
 Immagine

Nella foto potete vedere il porta riso (un sacchettino in carta cucito ai lati) e il libretto della cerimonia.

Da bravi designer ci siamo complicati la vita con le partecipazioni, abbiamo voluto realizzare un qualcosa di diverso, interamente fatto a mano e obbligati anche a consegnarle a mano (qualche fratello lamenta ancora il fatto di averle ricevute un paio di settimane prima del Matrimonio!). 
ImmagineAbbiamo realizzato una scatolina ricoperta da carta da pacco con la stampa del nostro logo e una fascetta in cartoncino con il nome dell’invitato, all’interno erano presenti dei cartoncini con tutte le informazioni (tenuti assieme da un nastrino) e un sacchettino con 3 confetti. Diciamo che, al momento della consegna, hanno avuto l’effetto che volevamo! Sono piaciute veramente tanto.

Immagine

 

Per gli allestimenti floreali Marcello si è affidato completamente a me e, grazie al grande aiuto di molte amiche (Laura in primis, Francesca, Erica, Silvia,…), siamo riuscite a produrre tantissime composizioni, nelle quali abbiamo utilizzato principalmente rose avalance, sweet avalance, dalie, lysianthus screziati, garofani, gypsophila, o in piccoli bouquet per la cerimonia o in cassettine di legno per il ricevimento.

Immagine

Immagine

Come bomboniere abbiamo realizzato un piccolo cadeau (anche questo con le nostre manine) con all’interno due bustine del tè.

Immagine

E poi c’era il tableau mariage, i cavalierini, l’angolo delle tisane, il guest book, le cornici con tante polaroid che immortalavano i nostri 29 e 31 anni passati assieme a tanti amici e parenti, c’erano veramente tanti particolari, studiati e realizzati con cura e amore.
La giornata è stata veramente magica, con una cerimonia civile molto intima con poesie lette dai testimoni, da Marcello e musiche suonate con l’arpa. Durante la cerimonia anche mio papà si è emozionato (e chi lo conosce rimarrà così: O_O)!
Durante il ricevimento poi è andato veramente tutto bene, ho ricevuto molti complimenti per tutto quello che avevo realizzato ma soprattutto abbiamo potuto condividere il nostro giorno con le persone a noi più care!

Molte foto potete trovarle su http://www.tredicidieci.it , tra le quali anche quelle del work in progress!

Vi lascio un paio di foto del mio abito da sposa, un abito di Rosa Clarà (acquistato presso Atelier via Donizzetti) che mi rappresentava in tutto e per tutto, semplice ma allo stesso tempo particolare in ogni suo aspetto, dalla gonna ai decori in pizzo, perline e velluto. 
E poi c’è quel tocco in più, dato dal cerchietto, realizzato appositamente per me da Laura (qui trovate il suo blog http://lauraseaofbeads.blogspot.it/ )

Immagine

Immagine

Immagine

 

Nei prossimi post invece vi racconterò delle sposine di Luglio…

Immagine

Pubblicità